Adverts
GT DEVELOPMENTS FORD GTD 40 1990
For sale
FORD
€149.000
Technical specs
Brand | FORD |
---|---|
Fuel | Petrol |
Colour | Blue |
Engine size | 4900 |
Kilometres | 3900 |
Year of first registration | 1990 |
Category | Vehicle between 1800 and 2005 |
Body | Coupé |
Transmission | Rear |
Number of gears | 5 |
Passenger capacity | 2 |
Number of doors | 2 |
Type of vehicle | Car |
City | Roncadelle (Bs) Italia |
Advert ID | 354456 |
---|---|
Date of entry | 31/03/2025 |
Advertiser
Description
GT DEVELOPMENTS FORD GTD 40 1990
MARCA GT DEVELOPMENTS
MODELLO FORD GTD 40 REPLICA
ANNO 1990
TELAIO GTD 40 01085
MOTORE C6VE-6015-G
CILINDRATA 4,949 cc
MIGLIA INDICATE 3.977
PROPRIETARI 3
INTERNO NERO
ESTERNO LIVREA GULF
NOTE La GTD (GT DEVELOPEMENTS) è stata una casa automobilistica inglese operante dal 1983 al 2004 specializzata nello sviluppo e costruzione di repliche di famose auto da corsa.
Uno dei modelli di maggior successo della marca fu la replica della Ford GT40 che consentì alla piccola industria di esportare le proprie automobili anche negli USA e in Giappone.
I primi esemplari furono equipaggiati con motori Ford 6 cilindri ma in seguito furono installati i tradizionali motori V8 come le GT 40 originali.
Di questi modelli pare ne siano stati prodotti circa 400.
Questo esemplare è stato immatricolato per la prima volta in Inghilterra il 5 gennaio 1990.
Nel 1991 fu esportata in Giappone immatricolata nella città di Sapporo con la targa SPS330YA40.
Acquistata nel luglio 2007 dalla ditta inglese EPPING MOTOR COMPANY, specializzata dagli anni ‘60 nel commercio di Ford GT40 originali, è tornata nel paese di origine dove è stata immatricolata nel gennaio 2008 con la targa G372RHR.
Nello stesso anno un collezionista e “Gentleman Driver” bresciano chiese la mia assistenza per ispezionare e concludere l’acquisto della vettura importandola in Italia.
Appena arrivata è stata subito affidata a una nota azienda specializzata nella preparazione di automobili da competizione per essere sottoposta a importanti interventi meccanici con lo scopo di trasformare la vettura da modello stradale a modello idoneo all’uso sportivo.
Infatti la GTD 40 nella configurazione originaria è equipaggiata con organi meccanici destinati all’uso stradale.
Gli interventi principali di preparazione che sono costati circa 40.000 euro sono:
• SOSTITUZIONE DEL CAMBIO RENAULT CON CAMBIO ZF DA COMPETIZIONE
• SOSTITUZIONE DELLA CAMPANA ALLOGGIAMENTO DEL CAMBIO
• INSTALLAZIONE DI COLLETTORI DI ASPIRAZIONE E CARBURATORI DOPPIO CORPO
• INSTALLAZIONE COLLETTORI DI SCARICO E MARMITTE DA COMPETIZIONE
• ADEGUAMENTO IMPIANTO FRENANTE
• SOSTITUZIONE COMPLETA DELLE SOSPENSIONI ANTERIORI E POSTERIORI CON PARTI DISEGNATE DALLA DALLARA CON BRACCI E GIUNTI UNIBALL
• ADEGUAMENTO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO E RADIATORE.
La preparazione ha richiesto alcuni anni per i tempi tecnici di realizzazione, per la costruzione dei pezzi e il reperimento dei ricambi negli USA.
Al termine della preparazione sportiva è stata guidata solo per alcune manifestazioni come la “Cronoscalata del Monte Maddalena” e la “Vernasca Silver Flag”.
Purtroppo i crescenti impegni non hanno più consentito al proprietario di partecipare a competizioni automobilistiche come aveva previsto e a causa del mancato utilizzo a deciso con riluttanza di proporla sul mercato.
La GTD (GT Developments) è stata una casa automobilistica britannica attiva dal 1983 al 2004, specializzata nella progettazione e produzione di repliche di auto da corsa iconiche. Il suo modello più celebre e di maggior successo è senza dubbio la replica della Ford GT40, un’auto che ha permesso all'azienda di esportare i propri veicoli in mercati internazionali, tra cui Stati Uniti e Giappone.
I primi esemplari di queste repliche erano equipaggiati con motori Ford a sei cilindri, ma successivamente GTD ha optato per i più potenti motori V8, simili a quelli della Ford GT40 originale, per garantire prestazioni più adatte a un uso sportivo. Si stima che la produzione totale di questi modelli si aggiri attorno a 400 esemplari.
Questo specifico esemplare della GTD40, immatricolato per la prima volta in Inghilterra il 5 gennaio 1990, fu poi esportato in Giappone nel 1991.
L'auto venne registrata a Sapporo con la targa SPS330YA40, e rimase in Giappone per un periodo.
Nel luglio 2007, la vettura venne acquistata dalla Epping Motor Company, una nota azienda inglese specializzata nella vendita di Ford GT40 originali sin dagli anni '60, e quindi ritornò nel Regno Unito, dove fu immatricolata nel gennaio 2008 con la targa G372RHR.
Nello stesso anno, un collezionista italiano, un appassionato automobilistico noto per la sua attività di "Gentleman Driver" nella scena delle competizioni, si rivolse a me per ottenere assistenza nell’ispezionare e concludere l’acquisto della vettura per importarla in Italia.
Una volta giunta in Italia, l'auto fu subito affidata a un’importante azienda specializzata nella preparazione di veicoli da competizione, con l’obiettivo di trasformarla da un modello stradale a una vettura da corsa. Infatti, la GTD40 nella sua configurazione originale non è equipaggiata con componenti pensati per l’uso in pista.
La trasformazione richiese una serie di interventi tecnici mirati a migliorarne la prestazione e l'affidabilità in ambito sportivo.
Gli interventi principali, che comportarono una spesa di circa 40.000 euro, includevano:
• La sostituzione del cambio Renault con un cambio ZF da competizione, altamente performante e adattato alle esigenze della pista.
• La sostituzione della campana di alloggiamento del cambio per adattare la trasmissione e garantire maggiore robustezza.
• L’installazione di collettori di aspirazione e carburatori a doppio corpo per migliorare la gestione del flusso d'aria e carburante, aumentando le prestazioni del motore.
• L'installazione di collettori di scarico e marmitte da competizione per migliorare l'efficienza dei gas di scarico, aumentando la potenza e l'affidabilità.
• L’adeguamento dell’impianto frenante per garantirne l'efficacia anche in condizioni di gara, dove il caldo e l’usura sono fattori critici.
• La sostituzione completa delle sospensioni anteriori e posteriori con parti disegnate dalla Dallara, utilizzando bracci e giunti uniball per una risposta più precisa e reattiva.
• L’adeguamento del sistema di raffreddamento e del radiatore per evitare surriscaldamenti durante l’uso intenso in pista.
La preparazione ha richiesto diversi anni per essere completata, soprattutto a causa dei tempi di realizzazione dei componenti, della costruzione dei pezzi e del reperimento dei ricambi necessari, principalmente negli Stati Uniti.
Al termine dei lavori, la vettura fu impiegata solo in alcune manifestazioni, come la “Cronoscalata del Monte Maddalena” e la “Vernasca Silver Flag”, eventi che hanno messo in luce le qualità e le prestazioni della vettura, ora trasformata in un esemplare altamente competitivo.
Purtroppo, a causa di impegni crescenti, il proprietario non riuscì a partecipare a competizioni automobilistiche come inizialmente previsto. Di conseguenza, e con grande riluttanza, decise di mettere in vendita la vettura, rendendo disponibile un pezzo unico per appassionati e collezionisti di auto da corsa storiche.
In dotazione con l’auto sono disponibili il cambio originale Renault e le marmitte silenziate in titanio, che all'acquisto non costano meno di 6-7.000 euro
MARCA GT DEVELOPMENTS
MODELLO FORD GTD 40 REPLICA
ANNO 1990
TELAIO GTD 40 01085
MOTORE C6VE-6015-G
CILINDRATA 4,949 cc
MIGLIA INDICATE 3.977
PROPRIETARI 3
INTERNO NERO
ESTERNO LIVREA GULF
NOTE La GTD (GT DEVELOPEMENTS) è stata una casa automobilistica inglese operante dal 1983 al 2004 specializzata nello sviluppo e costruzione di repliche di famose auto da corsa.
Uno dei modelli di maggior successo della marca fu la replica della Ford GT40 che consentì alla piccola industria di esportare le proprie automobili anche negli USA e in Giappone.
I primi esemplari furono equipaggiati con motori Ford 6 cilindri ma in seguito furono installati i tradizionali motori V8 come le GT 40 originali.
Di questi modelli pare ne siano stati prodotti circa 400.
Questo esemplare è stato immatricolato per la prima volta in Inghilterra il 5 gennaio 1990.
Nel 1991 fu esportata in Giappone immatricolata nella città di Sapporo con la targa SPS330YA40.
Acquistata nel luglio 2007 dalla ditta inglese EPPING MOTOR COMPANY, specializzata dagli anni ‘60 nel commercio di Ford GT40 originali, è tornata nel paese di origine dove è stata immatricolata nel gennaio 2008 con la targa G372RHR.
Nello stesso anno un collezionista e “Gentleman Driver” bresciano chiese la mia assistenza per ispezionare e concludere l’acquisto della vettura importandola in Italia.
Appena arrivata è stata subito affidata a una nota azienda specializzata nella preparazione di automobili da competizione per essere sottoposta a importanti interventi meccanici con lo scopo di trasformare la vettura da modello stradale a modello idoneo all’uso sportivo.
Infatti la GTD 40 nella configurazione originaria è equipaggiata con organi meccanici destinati all’uso stradale.
Gli interventi principali di preparazione che sono costati circa 40.000 euro sono:
• SOSTITUZIONE DEL CAMBIO RENAULT CON CAMBIO ZF DA COMPETIZIONE
• SOSTITUZIONE DELLA CAMPANA ALLOGGIAMENTO DEL CAMBIO
• INSTALLAZIONE DI COLLETTORI DI ASPIRAZIONE E CARBURATORI DOPPIO CORPO
• INSTALLAZIONE COLLETTORI DI SCARICO E MARMITTE DA COMPETIZIONE
• ADEGUAMENTO IMPIANTO FRENANTE
• SOSTITUZIONE COMPLETA DELLE SOSPENSIONI ANTERIORI E POSTERIORI CON PARTI DISEGNATE DALLA DALLARA CON BRACCI E GIUNTI UNIBALL
• ADEGUAMENTO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO E RADIATORE.
La preparazione ha richiesto alcuni anni per i tempi tecnici di realizzazione, per la costruzione dei pezzi e il reperimento dei ricambi negli USA.
Al termine della preparazione sportiva è stata guidata solo per alcune manifestazioni come la “Cronoscalata del Monte Maddalena” e la “Vernasca Silver Flag”.
Purtroppo i crescenti impegni non hanno più consentito al proprietario di partecipare a competizioni automobilistiche come aveva previsto e a causa del mancato utilizzo a deciso con riluttanza di proporla sul mercato.
La GTD (GT Developments) è stata una casa automobilistica britannica attiva dal 1983 al 2004, specializzata nella progettazione e produzione di repliche di auto da corsa iconiche. Il suo modello più celebre e di maggior successo è senza dubbio la replica della Ford GT40, un’auto che ha permesso all'azienda di esportare i propri veicoli in mercati internazionali, tra cui Stati Uniti e Giappone.
I primi esemplari di queste repliche erano equipaggiati con motori Ford a sei cilindri, ma successivamente GTD ha optato per i più potenti motori V8, simili a quelli della Ford GT40 originale, per garantire prestazioni più adatte a un uso sportivo. Si stima che la produzione totale di questi modelli si aggiri attorno a 400 esemplari.
Questo specifico esemplare della GTD40, immatricolato per la prima volta in Inghilterra il 5 gennaio 1990, fu poi esportato in Giappone nel 1991.
L'auto venne registrata a Sapporo con la targa SPS330YA40, e rimase in Giappone per un periodo.
Nel luglio 2007, la vettura venne acquistata dalla Epping Motor Company, una nota azienda inglese specializzata nella vendita di Ford GT40 originali sin dagli anni '60, e quindi ritornò nel Regno Unito, dove fu immatricolata nel gennaio 2008 con la targa G372RHR.
Nello stesso anno, un collezionista italiano, un appassionato automobilistico noto per la sua attività di "Gentleman Driver" nella scena delle competizioni, si rivolse a me per ottenere assistenza nell’ispezionare e concludere l’acquisto della vettura per importarla in Italia.
Una volta giunta in Italia, l'auto fu subito affidata a un’importante azienda specializzata nella preparazione di veicoli da competizione, con l’obiettivo di trasformarla da un modello stradale a una vettura da corsa. Infatti, la GTD40 nella sua configurazione originale non è equipaggiata con componenti pensati per l’uso in pista.
La trasformazione richiese una serie di interventi tecnici mirati a migliorarne la prestazione e l'affidabilità in ambito sportivo.
Gli interventi principali, che comportarono una spesa di circa 40.000 euro, includevano:
• La sostituzione del cambio Renault con un cambio ZF da competizione, altamente performante e adattato alle esigenze della pista.
• La sostituzione della campana di alloggiamento del cambio per adattare la trasmissione e garantire maggiore robustezza.
• L’installazione di collettori di aspirazione e carburatori a doppio corpo per migliorare la gestione del flusso d'aria e carburante, aumentando le prestazioni del motore.
• L'installazione di collettori di scarico e marmitte da competizione per migliorare l'efficienza dei gas di scarico, aumentando la potenza e l'affidabilità.
• L’adeguamento dell’impianto frenante per garantirne l'efficacia anche in condizioni di gara, dove il caldo e l’usura sono fattori critici.
• La sostituzione completa delle sospensioni anteriori e posteriori con parti disegnate dalla Dallara, utilizzando bracci e giunti uniball per una risposta più precisa e reattiva.
• L’adeguamento del sistema di raffreddamento e del radiatore per evitare surriscaldamenti durante l’uso intenso in pista.
La preparazione ha richiesto diversi anni per essere completata, soprattutto a causa dei tempi di realizzazione dei componenti, della costruzione dei pezzi e del reperimento dei ricambi necessari, principalmente negli Stati Uniti.
Al termine dei lavori, la vettura fu impiegata solo in alcune manifestazioni, come la “Cronoscalata del Monte Maddalena” e la “Vernasca Silver Flag”, eventi che hanno messo in luce le qualità e le prestazioni della vettura, ora trasformata in un esemplare altamente competitivo.
Purtroppo, a causa di impegni crescenti, il proprietario non riuscì a partecipare a competizioni automobilistiche come inizialmente previsto. Di conseguenza, e con grande riluttanza, decise di mettere in vendita la vettura, rendendo disponibile un pezzo unico per appassionati e collezionisti di auto da corsa storiche.
In dotazione con l’auto sono disponibili il cambio originale Renault e le marmitte silenziate in titanio, che all'acquisto non costano meno di 6-7.000 euro